La Consulenza Finanziaria Autonoma rappresenta dal 2018 in Italia la nuova frontiera della gestione finanziaria e patrimoniale personale, indispensabile per costruire correttamente le fondamenta del proprio futuro finanziario.
Grazie ad un approccio consulenziale innovativo per il panorama nazionale, fondato sull’oggettività dell’analisi, su una gestione di portafoglio orientata ai reali obiettivi del cliente e, soprattutto, sull’imparzialità di giudizio nella scelte operative, essa fornisce un supporto concreto ed efficace nella pianificazione finanziaria personale.
La caratteristica distintiva della Consulenza Finanziaria Autonoma è la totale assenza di logiche commerciali con le istituzioni finanziarie tradizionali come banche, fondi, assicurazioni e altri intermediari: i Consulenti Finanziari Autonomi (CFA) infatti non sono vincolati a promuovere prodotti o servizi di una particolare società finanziaria, né hanno alcun ritorno economico dagli stessi prodotti d’investimento consigliati alla propria clientela.
Questa indipendenza di giudizio è fondamentale e distintiva rispetto alla consulenza bancaria tradizionale e consente al CFA di valutare oggettivamente una vasta gamma di opzioni e proporre le soluzioni che meglio si adattano alle esigenze finanziarie e agli obiettivi di investimento specifici di ogni cliente.
Il Consulente Finanziario Autonomo: la scelta migliore per la pianificazione del tuo futuro finanziario
Il Consulente Finanziario Autonomo è un professionista controllato dall’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari e come tale rispetta ben definiti requisiti professionali, il più importante dei quali è quello dell’indipendenza.
[…] per le persone fisiche, in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali stabiliti con regolamento adottato dal MEF, sentita la Consob, ed iscritte in una sezione apposita dell’albo […] di prestare la consulenza in materia di investimenti relativamente a valori mobiliari e a quote di organismi di investimento collettivo senza detenere fondi o titoli appartenenti ai clienti […]
Art. 18-bis, dls 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza)
Questo implica che nella sua attività di supporto alle scelte di investimento alla clientela il CFA è slegato per sua natura da qualsiasi accordo commerciale o di subordinazione con qualsiasi intermediario finanziario, operando nel solo interesse del suo assistito.
In altre parole, il CFA è libero di effettuare analisi oggettive e di scegliere le soluzioni d’investimento più efficienti e che meglio si adattano alle reali esigenze finanziarie di ogni cliente, avendo accesso a una vasta gamma di prodotti, più di quanto possibile nelle reti commerciali tradizionali.
Coerentemente a questo approccio, il CFA e la società di consulenza finanziaria sono comunemente detti fee-only, in quanto remunerati a parcella solo dal proprio cliente. Non possono pertanto percepire alcuna forma di beneficio da soggetti diversi dal cliente (www.organismocf.it).
Questi aspetti determinano un rapporto CFA-cliente privo di conflitto di interesse e la massima trasparenza relazionale tra le parti, configurando per il cliente un livello di consulenza finanziaria superiore rispetto al passato.
Ulteriori vantaggi della Consulenza Finanziaria Autonoma
Decidere di essere supportati da un Consulente Finanziario Autonomo nel percorso di pianificazione patrimoniale garantisce inoltre che:
- il CFA non gestisce mai i fondi del suo cliente, che esegue autonomamente le operazioni di investimento consigliate sul portale dedicato della propria banca e mantenendo sempre il totale e diretto controllo sulla gestione del proprio denaro. In generale, i CFA svolgono l’attività di consulenza in materia di investimenti senza entrare direttamente in contatto con i loro risparmi e lasciando agli stessi il compito di dare istruzioni ai soggetti abilitati per l’esecuzione delle operazioni raccomandate. Le società di consulenza finanziaria e i CFA non possono ricevere procure speciali o generali per il compimento di operazioni o deleghe a disporre delle somme o dei valori di pertinenza dei clienti (www.organismocf.it);
- il CFA si impegna in analisi approfondite sulla situazione particolare di ogni cliente e sviluppa strategie di investimento su misura per rispondere al meglio al profilo di rischio del cliente e assicurare una protezione adeguata del suo patrimonio. Al fine di soddisfare gli obiettivi di investimento dei propri clienti, le società di consulenza finanziaria e i consulenti finanziari autonomi valutano una congrua gamma di strumenti finanziari disponibili sul mercato e sufficientemente diversificati per tipologia ed emittenti o fornitori di prodotti (www.organismocf.it);
- il CFA ha un approccio consulenziale orientato ad obiettivi specifici individuati di volta in volta insieme al cliente e non segue né logiche commerciali di rete, né interessi economici diretti con la promozione di particolari prodotti, garantendo un notevole efficientamento di costi del portafoglio di investimento per il cliente;
- il CFA ha un approccio consulenziale globale, nel senso che considera come parte fondamentale di una corretta pianificazione patrimoniale anche gli aspetti previdenziali, assicurativi e successori del cliente, oltre che quelli legati al risparmio e agli investimenti.
Come passare alla Consulenza Finanziaria Autonoma
I risparmiatori, frequentemente alle prese con la complessità del funzionamento dei mercati finanziari e della struttura dei prodotti di investimento a disposizione, spesso non sono completamente consapevoli dei rischi in cui è possibile incorrere anche solo decidendo di lasciare somme di denaro ferme sul conto corrente.
In altri casi, decidono di investire i propri risparmi attraverso canali tradizionali come banche, fondi e assicurazioni, inconsapevoli dei reali costi che stanno sostenendo e dell’esistenza di alternative migliori e più efficienti sul mercato e che solo una consulenza indipendente può far emergere.
E infine vi sono quelli che semplicemente non si curano del proprio futuro finanziario, spesso per paura, inconsapevolezza o per la sussistenza di preconcetti spesso errati, salvo poi scoprirne la fondamentale importanza solo in situazioni spiacevoli quando ormai è troppo tardi.
A tutti questi soggetti e anche a chi ha già iniziato a prendere in mano il proprio futuro finanziario deve essere chiaro che oggi esiste un’alternativa ai canali tradizionali rappresentati da banche e assicurazioni e ad altissimo valore aggiunto per il cliente.
Coloro che cercano un approccio più personalizzato e orientato al cliente nella gestione delle proprie finanze possono trovare quindi nella Consulenza Finanziaria Autonoma un alleato prezioso nel raggiungimento dei propri obiettivi finanziari.
Il CFA, grazie alla sua indipendenza e competenza distintiva, non solo assiste il cliente nell’attuazione della migliore strategia per raggiungere gli obiettivi di vita, ma lo supporta anche nell’aggiustamento dei rischi presenti negli investimenti in essere e futuri che costituiscono il suo patrimonio.
Per scoprire di più sulle opportunità della Consulenza Finanziaria Autonoma e come noi di Uno Capital SCF possiamo aiutarti ad intraprendere questo percorso nella corretta pianificazione patrimoniale e finanziaria visita ora il nostro sito web www.unocapital.it.